Blog

Guida strategica per ottimizzare la lavanderia in hotel: efficienza, sostenibilità ed esperienza dell’ospite

Scritto da Girbau | Jul 1, 2025 10:10:31 AM

Nel settore dell’ospitalità, la prima impressione è fondamentale, e nulla comunica comfort e soddisfazione al cliente quanto biancheria fresca e impeccabilmente pulita. Non è un’esagerazione: gli studi dimostrano che il 75% delle recensioni degli ospiti è influenzato dalla pulizia di lenzuola e asciugamani.

Una lavanderia efficiente, quindi, non solo riduce i costi e i tempi di lavorazione, ma rafforza anche la reputazione dell’hotel, sostiene gli obiettivi di sostenibilità e migliora la redditività.

Scegliere il modello di lavanderia più adatto – interno, esternalizzato o ibrido – dipende dalla strategia e dalle esigenze operative specifiche di ogni struttura. La decisione dovrebbe essere guidata da fattori come il controllo sulla qualità, la capacità di investimento, la flessibilità operativa e gli obiettivi ambientali.

 

Attrezzature essenziali per una lavanderia produttiva e di alta qualità

La scelta dell’attrezzatura giusta per la lavanderia alberghiera è fondamentale. Si tratta di garantire efficienza e offrire un’esperienza superiore agli ospiti. Le lavatrici ad alte prestazioni con controllo dei consumi, programmi personalizzabili e connettività IoT sono ormai indispensabili. L’asciugatura industriale, dotata di sensori di umidità e cicli a risparmio energetico, assicura un trattamento ottimale per ogni tipo di tessuto.

Per strutture con grandi volumi – come resort o catene alberghiere – le lavacontinue e le linee di stiratura automatizzano i processi e aumentano la produttività. I piegatori e impilatori automatici per asciugamani migliorano la presentazione finale, mentre i sistemi di gestione digitale permettono il tracciamento in tempo reale, il controllo operativo, la manutenzione preventiva e la tracciabilità completa.

 

Sostenibilità: da valore aggiunto a requisito

Regolamenti europei come il REACH, iniziative come HARP di Ecovadis e certificazioni ambientali come l’EU Ecolabel o il Nordic Swan stanno stabilendo nuovi standard. Gli hotel possono rendere più sostenibili le loro operazioni adottando detergenti biodegradabili formulati per tessuti delicati e cicli a bassa temperatura, utilizzando imballaggi sostenibili e installando sistemi di filtrazione per microplastiche per evitare la contaminazione ambientale.

I sistemi di recupero e riutilizzo dell’acqua possono ridurre i consumi fino all’85%, mentre il calore recuperato da acque reflue o scarichi degli essiccatori può essere riutilizzato per preriscaldare acqua o aria nei cicli successivi. L’elettrificazione delle apparecchiature, tramite caldaie o riscaldatori elettrici, consente agli hotel di sfruttare l’energia rinnovabile – autoprodotta o acquistata tramite contratti green certificati.

 

Esternalizzare o no: una scelta strategica

La decisione se gestire internamente la lavanderia o affidarsi a un servizio esterno è cruciale. La gestione interna offre maggiore controllo sulla qualità, flessibilità operativa e costi ricorrenti gestibili, ma richiede spazio e un investimento iniziale rilevante. I servizi esternalizzati, al contrario, offrono scalabilità e costi iniziali inferiori, ma possono limitare la flessibilità e il controllo operativo.

 

I trend che stanno ridefinendo il futuro della lavanderia alberghiera

Il futuro della lavanderia in hotel è guidato da soluzioni centralizzate per catene alberghiere, dalla digitalizzazione completa dei processi e da modelli di servizio flessibili e scalabili. Automazione e robotica stanno trasformando attività come la selezione, la piegatura e il trasporto della biancheria. La sostenibilità e l’efficienza energetica stanno diventando criteri decisivi nella scelta delle attrezzature e nella progettazione dei processi.

Modelli di business flessibili e personalizzati stanno emergendo per rispondere ai bisogni specifici di ogni hotel. Questo cambiamento promuove una collaborazione più stretta tra hotel e fornitori, ridefinendo il concetto tradizionale di partnership. Servizi come il valet laundry – che offrono soluzioni su misura per il bucato degli ospiti – mostrano come i fornitori si stiano adattando per migliorare l’esperienza del cliente e allinearsi al posizionamento del brand dell’hotel.

 

La lavanderia alberghiera è oggi un asset strategico in grado di aumentare la soddisfazione dell’ospite, promuovere la sostenibilità e migliorare la redditività. Adottando tecnologie avanzate, pratiche sostenibili e modelli di business flessibili, gli hotel possono trasformare le operazioni di lavanderia in un vantaggio competitivo. Girbau è pronta ad essere il vostro partner in questa trasformazione, offrendo competenza, innovazione e supporto ovunque vi troviate nel mondo.