Le lavanderie professionali siano esse industriali, commerciali o a servizio automatico sono messe alla prova non solo per offrire di più, più rapidamente e a costi inferiori, ma anche per farlo in modo più sostenibile e affidabile. Sebbene la tecnologia e le attrezzature spesso dominino le discussioni sull’innovazione, il ruolo dei servizi dalla consulenza alla manutenzione e al supporto tecnico sta acquisendo sempre più rilevanza come elemento differenziante strategico.
Offerte di servizi ben strutturate possono incidere in modo sostanziale sul bilancio di una lavanderia. Per esempio, un cliente Girbau, una rinomata catena alberghiera, ha ottimizzato i costi del lavoro del 25% e raggiunto fino al 30% di risparmio energetico annuale grazie a servizi di consulenza esperta riprogettando i flussi di lavoro, migliorando la produttività delle attrezzature, ottimizzando il consumo di gas e implementando sistemi di rilevamento perdite. Servizi per lavanderie: cosa possiamo aspettarci?
Le lavanderie professionali operano in ambienti ad alta pressione. Che si tratti di un hotel che garantisce biancheria pulita per centinaia di camere, di un ospedale che gestisce tessuti critici per l’igiene, o di una struttura commerciale che elabora migliaia di capi per turno, i tempi di inattività non sono un’opzione. In questo contesto, il servizio diventa essenziale, non come strumento reattivo per risolvere problemi, ma come strategia proattiva per garantire prestazioni costanti, efficienza operativa e affidabilità a lungo termine.
Le lavanderie moderne non sono più semplici acquirenti di attrezzature: cercano partner. Questa evoluzione riflette una tendenza più ampia nei settori industriali: il servizio come valore per l’intero ciclo di vita.
Per le nuove lavanderie o quelle in fase di ristrutturazione, il servizio deve iniziare molto prima dell’arrivo delle macchine. Oggi i clienti richiedono un supporto completo che include:
- Consulenza e pianificazione iniziale: dal layout dell’impianto all’ottimizzazione del flusso produttivo
- Installazione e messa in servizio: con attenzione a calibrazione, sicurezza e conformità normativa
- Consulenza in fase di avviamento (ramp-up): supporto dedicato durante l’avvio per garantire una scalabilità efficace e senza intoppi
- Formazione del personale: per garantire un utilizzo corretto delle macchine, efficienza energetica e riduzione degli sprechi tessili
- Manutenzione preventiva: per ridurre le fermate non programmate e prolungare la vita delle attrezzature
- Diagnostica remota: per interventi rapidi e ridurre i tempi di fermo macchina
- Linee guida in sostenibilità: per ridurre il consumo di acqua ed energia, in linea con gli obiettivi ESG
- Formazione specializzata nella gestione dei tessuti: concentrata sulle migliori pratiche per il trattamento, la selezione e la lavorazione dei diversi materiali
In altre parole, i fornitori più efficaci offrono valutazione progettuale e consulenza di design, considerando fattori come la domanda nelle stagioni di punta, i vincoli spaziali, le connessioni ai servizi e il flusso dei tessuti. Un dimensionamento corretto è cruciale: lavanderie sovradimensionate o sottodimensionate possono comportare perdite, fermi imprevisti o costi non necessari.
Un approccio ai servizi basato sul ciclo di vita include supporto in fase di costruzione, messa in servizio on-site, formazione e assistenza tecnica post-installazione, oltre a programmi di manutenzione preventiva, ispezioni tecniche e audit dei processi lavanderia per monitorare la produttività e aiutare il cliente a raggiungere prestazioni ottimali. Non si tratta solo di fornire attrezzature, ma di costruire un sistema efficiente e su misura che risponda agli obiettivi del cliente e si adatti alla sua realtà.
I benefici dei servizi in lavanderia: dalla risoluzione dei problemi alla creazione di valore
Oggi il servizio non si limita a riparare macchine. Si tratta di generare valore in tutta l’operazione della lavanderia. Un impianto ben mantenuto e gestito con efficienza:
- Raggiunge maggiore produttività per macchina e per metro quadrato
- Mantiene migliore qualità tessile, grazie a cicli ottimizzati e dosaggio preciso dei prodotti chimici
- Riduce le bollette dei servizi, grazie a impostazioni energetiche efficienti e aggiornamenti tecnologici
- Prolunga la vita delle macchine e dei tessuti, diminuendo i costi di sostituzione
- Migliora la sicurezza e il benessere degli operatori, riducendo guasti e stress operativo
In questo contesto, il servizio diventa anche una strategia di gestione delle persone. Uno dei pilastri spesso trascurati è la formazione degli operatori. L’elevato turnover e la bassa specializzazione rendono fondamentale formare rapidamente ed efficacemente il personale — non solo nell’uso delle attrezzature, ma anche nelle best practice per la cura dei tessuti, la selezione e l’ottimizzazione dei processi. Dotare i team delle lavanderie di conoscenza e supporto migliora il processo decisionale e il controllo operativo.
Fornitori all’avanguardia, come Girbau, vanno oltre: progettano macchine accessibili per operatori con diversità funzionali e offrono programmi di formazione personalizzati, adattati a scenari reali di lavanderia. Questo approccio riduce gli errori, accresce la produttività e garantisce una qualità costante del servizio, anche con cambi di squadra.
Il ruolo specifico della tecnologia nel servizio
La digitalizzazione delle operazioni di lavanderia ha trasformato il modo in cui il servizio viene erogato. Le attrezzature ora integrano sensori IoT, che permettono monitoraggio remoto e manutenzione predittiva. Ciò significa che i problemi possono essere anticipati e prevenuti prima che impattino la produzione.
I fornitori di servizi si evolvono in consulenti basati sui dati, aiutando le lavanderie a prendere decisioni su metriche reali di utilizzo, report di errore e dati di consumo. In molti casi, questo permette di sbloccare nuovi livelli di efficienza e allineare le strategie di manutenzione ai KPI aziendali.
Un caso concreto: la filosofia di servizio di Girbau
Un esempio di questo approccio centrato sul servizio è il modello Girbau, che pone la consulenza tecnica al centro del percorso del cliente. Non ci limitiamo a vendere attrezzature: supportiamo le lavanderie dalla fase di progetto iniziale fino all’installazione, alla formazione e all’assistenza lungo tutto il ciclo di vita.
Quando il servizio include consulenti dedicati, accesso a ricambi originali e tecnici certificati dal produttore in 16 paesi, come avviene da Girbau, il cliente può contare su qualità e prontezza.
Il modello globale di servizio Girbau comprende audit energetici, valutazioni delle emissioni di microplastiche e supporto operativo in fase di avvio. Sia che si tratti di supportare una nuova lavanderia ospedaliera in Messico, sia di aiutare un resort caraibico a ottimizzare i flussi stagionali, l’approccio si basa su un principio: la prossimità. Significa essere disponibili, adattabili e allineati agli obiettivi del cliente.
Poniamo anche l’accento sulla sostenibilità come servizio, offrendo indicazioni per ridurre il consumo di acqua, energia e prodotti chimici. Per esempio, la nostra Zero Platform è un framework di sostenibilità completo che affronta le sfide ambientali del settore in quattro aree chiave: acqua, microfibre, energia e imballaggio. Con le soluzioni Zero Water, le lavanderie possono recuperare e riutilizzare fino all’85% dell’acqua, allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’UN e riducendo i costi. Zero Microfibers affronta l’inquinamento idrico eliminando fino al 90% delle microfibre e microplastiche, preparando le lavanderie alle future normative ambientali. Zero Energy introduce attrezzature ad alta efficienza e sistemi avanzati di recupero di calore per ridurre le emissioni di CO₂ e i costi operativi. Infine, Zero Packaging sostituisce la plastica con carta riciclabile, riducendo fino al 95% le emissioni di CO₂ e contribuendo a un processo di lavanderia più pulito e circolare.
Con l’aumento dei costi energetici, la crescente scarsità di manodopera e aspettative ambientali più stringenti, il servizio continuerà a evolversi da costo reattivo a investimento proattivo. Le organizzazioni che considerano il servizio come un’infrastruttura strategica integrata, pianificata e guidata dai dati saranno meglio posizionate per rispondere ai cambiamenti, espandere le operazioni e soddisfare le aspettative dei clienti.
In sintesi: il servizio non è più un ripensamento è la spina dorsale delle lavanderie ad alte prestazioni.